I trend dei consumi e le tendenze nel mondo del pet food replicano le logiche presenti nel comparto food, al pari dei claim verso cui i consumatori dimostrano interesse e attenzione.

Non è un caso quindi che anche nel mondo del pet food i temi legati alla sostenibilità ambientale, al veganesimo, al benessere animale, alla responsabilità etica e sociale solo per citarne alcuni, guidino le scelte di acquisto dei proprietari di animali.

Sempre più proprietari di animali si stanno orientando verso cibi per animali “vegani”, in linea con le proprie scelte alimentari ed etiche, questo trend è destinato a crescere nei prossimi anni come dimostrano i principali studi di settore.

Essendo questo un fenomeno relativamente recente, non sono ancora presenti dati scientifici attendibili, in grado di escludere eventuali effetti avversi sulla salute dei cani e dei gatti alimentati con questi mangimi nel medio e lungo periodo; a questo riguardo vanno fatte ovviamente le dovute distinzioni fra cane e gatto.

Dal punto di vista tecnico è fondamentale che nella formulazione di un mangime vegano siano valutati attentamente i fabbisogni fisiologici dei cani e dei gatti, con un particolare focus sulla biodisponibilità degli amminoacidi essenziali. Facciamo volutamente riferimento alla biodisponibilità e non all’integrazione nel mangime degli amminoacidi essenziali, concetto questo che vale ovviamente per tutti mangimi, ma che necessita di un focus particolare quando si sostituiscono tutte le proteine di origine animale con altre di origine vegetale.

Un focus specifico va fatto anche sui concetti legati alla sostenibilità ambientale: tutti gli studi dimostrano il minor impatto ambientale dei mangimi “vegani” rispetto a quelli formulati con materie prime di origine animale. L’utilizzo di materie prime di origine vegetale in sostituzione di quelle di origine animale avrebbe un sostanziale effetto positivo sull’uso del suolo, delle risorse idriche, sulle emissioni dei gas serra e dei gas acidificanti, sull’eutrofizzazione e sull’oso di biocidi a livello globale; principi questi sempre più attuali sia in ottica ESG che come richieste provenienti dal mercato.

Non avendo l’ambizione di poter trattare un argomento così ampio in queste poche righe, riportiamo in calce i riferimenti alle più accreditate pubblicazioni scientifiche in materia, rimandando ai nostri contatti per eventuali ulteriori approfondimenti.

 

Articoli di interesse:

A life cycle assessment of vegan dog foodInstitute of Environmental Technology, Technische Universität Berlin, 2024

Vegan diet healthier for cats than meat according to new surveyUniversity of Winchester, 2023

Vegan versus meat-based cat food: Guardian-reported health outcomes in 1,369 cats, after controlling for feline demographic factorsCentre for Animal Welfare, Faculty of Health and Wellbeing, University of Winchester, 2023

The Impact of Vegan Diets on Indicators of Health in Dogs and Cats: A Systematic Review Neurophysiology, Behavior and Animal Welfare Assessment Universidad Autónoma Metropolitana (UAM) Mexico City, 2023

Is it really safe to feed your cat a vegan diet?University of Technology Sidney (UTS), 2023

The relative benefits for environmental sustainability of vegan diets for dogs, cats and peopleSchool of Environment and Science, Nathan University, Australia, 2023

Reported Health Benefits of a Vegan Dog Food – A Likert Scale-Type Survey of 100 GuardiansSmall Animal Clinical Nutrition, Provet Limited, Gillingham, United Kingdom, 2022

A Comparison of Key Essential Nutrients in Commercial Plant-Based Pet Foods Sold in Canada to American and European Canine and Feline Dietary RecommendationsDepartment of Clinical Studies, Ontario Veterinary College, University of Guelph, Canada, 2021